1allegato
In questa sezione è possibile visionare l'andamento dei casi di SEU segnalati al Registro Italiano SEU nel corso del 2019 ed il dettaglio del sierogruppo E.coli produttore di Shigatossina.
12allegati
Nel periodo 2010-2015 sono stati riportati al Registro Italiano SEU, 322 casi di malattia pari a 54 casi in media per anno. Dall’avvio della sorveglianza nel 1988, il numero di casi segnalati al Registro SEU è andato crescendo nel corso degli anni (Figura 27). I casi riportati in Italia sono stati segnalati da 24 diversi centri ospedalieri.
Nel 74% dei casi di SEU è stata riscontrata infezione da stipiti VTEC appartenenti complessivamente a 20 differenti sierogruppi. Negli ultimi anni il sierogruppo responsabile del maggior numero di cluster di casi è stato VTEC O26, seguito da VTEC O157.
Nel corso del periodo di sorveglianza sono stati identificati sul territorio nazionale quattro episodi epidemici di SEU (Lombardia - 1992 (9 casi); triveneto ed Emilia-Romagna - 1993...
Lo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) insieme alla European Food Safety Authority (EFSA) hanno pubblicato il 5/4/2016 un Joint Rapid Outbreak Assessment (ROA) che descrive il recente focolaio di Sindrome Emolitico Uremica da infezione da STEC verificatosi in Romania, con un caso collegato in Italia. Il ROA, è disponibile sul sito di entrambi gli enti:
ECDC
EFSA
L'epidemia è in fase di esaurimento e non ci sono casi recenti in Romania. Resta comunque l'allerta in diversi Paesi UE che hanno importato i latticini rumeni circa il possibile verificarsi di...
Per accedere al Sistema informativo del registro SEU cliccare sul link del: Sistema Informativo SEU
Condividi: | Tweet |
|
|
1allegato
La sindrome emolitico-uremica (SEU) è una malattia acuta di notevole gravità che colpisce soprattutto i bambini. Generalmente la malattia esordisce con diarrea, spesso emorragica, vomito e dolore addominale ai quali fa seguito la comparsa di anemia emolitica, trombocitopenia e insufficienza renale, che comportano nella maggior parte dei casi il ricorso alla dialisi.
Quando si verificano casi di SEU in comunità scolastiche, specialmente scuole materne e asili nido frequentati da bambini <5anni, occorre prestare particolare attenzione ad evitare che l’infezione si trasmetta ad altri bambini. In tali contesti, infatti, la trasmissione persona-persona è facilitata e occorre osservare misure di igiene rigide (igiene personale, lavaggio frequente delle mani, cambio di...
Condividi: | Tweet |
|
|
© - Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 - 00161 - Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000 - C.F. 80211730587 - Note legali
Informiamo i visitatori, in virtù della individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), che questo sito utilizza direttamente solo cookie tecnici.[Ho letto]