Dal 2 ottobre 2017 è attivo un numero verde dedicato a chi ha problemi legati al gioco d’azzardo (TVNGA). Chiamando l’800 55 88 22, è possibile mettersi in contatto con professionisti del settore e chiedere il loro aiuto.
Il TVNGA si rivolge ai cittadini dando informazioni su tutte le risorse territoriali eventualmente presenti e dedicate, quali i servizi sanitari deputati al trattamento del disturbo da gioco d’azzardo, i servizi in grado di gestire le problematiche socio-economiche e/o legali legate all’indebitamento, nonché i Numeri Verdi Regionali dedicati alla tematica.
La linea è aperta anche per gli operatori socio-sanitari con l’intento di agevolare lo sviluppo di un network tra i servizi che si occupano del trattamento del disturbo da...
1allegato
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Area Monopoli - ha promosso il progetto “IL GIOCO D’AZZARDO IN ITALIA: RICERCA, FORMAZIONE E INFORMAZIONE” affidandone la realizzazione al Centro Nazionale per le Dipendenze ed il Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. A tale scopo il Centro sta conducendo una ricerca per acquisire conoscenze sulla dimensione del gioco d’azzardo in Italia e stimare l’impatto di questo fenomeno sulla salute pubblica.
Il progetto è strutturato in due studi distinti, uno dedicato alla popolazione adulta (anni 18 e più) e il secondo alla popolazione minorenne 14 - 17 anni.
L’indagine nei maggiorenni interesserà 218 comuni italiani (elenco nel file PDF allegato a fine pagina) per la raccolta delle informazioni attraverso la...
7allegati
Auto Mutuo Aiuto secondo il programma dei 12 Passi
Le associazioni di Auto Mutuo Aiuto, che utilizzano il programma dei 12 passi si chiamano “fratellanze” proprio per lo spirito di accoglienza che le anima. Sono una mano tesa in grado di non far sentire solo chi soffre di dipendenza, grazie alla testimonianza di chi ha già superato il problema.
Il programma dei 12 passi è nato in principio per combattere la dipendenza alcolica ma si è rapidamente rivelato estremamente efficace nei confronti di ogni forma di dipendenza. Questo fatto ne ha determinato il successo in tutto il mondo. Al giorno d’oggi sono oltre 600 le organizzazioni che utilizzano il programma di recupero dei 12 passi sia per problemi di dipendenza da sostanze che da comportamenti, restituendo speranza...
1allegato
Durante l’ultimo decennio, la costante estensione del fenomeno del gioco d’azzardo e della sua visibilità sociale hanno raggiunto proporzioni mai viste prima. Una pari visibilità hanno cominciato ad avere anche i risvolti sociali e sanitari di questo fenomeno e in misura tale da indurre molti servizi del Sistema Sanitario Nazionale dedicati alla cura di pazienti con altre dipendenze a predisporre attività e risorse finalizzate all’assistenza delle persone che soffrono dei disturbi associati al comportamento da gioco d’azzardo. In realtà molti professionisti dei servizi sono già da tempo impegnati nell’acquisire strumenti e competenze specifiche da rivolgere anche a quello che oggi è definito Disturbo da Gioco di Azzardo (DGA). Tuttavia molto del lavoro assistenziale è...
17allegati
Questa lavoro rappresenta la prima stesura della Guida ai Servizi territoriali per il trattamento del disturbo da gioco d’azzardo e si pone come uno strumento pratico per i cittadini e per gli operatori del settore.
Per redigere questa Guida è stata effettuata un’armonizzazione dell’archivio elettronico, messo a punto dall’ISS a partire dal 2015, che raccoglie le informazioni dei Servizi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e delle Strutture del privato sociale che offrono un servizio di trattamento per le persone con disturbo da gioco d’azzardo.
Le informazioni riportate in questa Guida interessano l’anagrafica, l’offerta assistenziale, l’utenza assistita e l’organizzazione dei soli Servizi dell’SSN.
La mappatura proposta, relativa all’anno 2016, non è...
© - Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 - 00161 - Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000 - C.F. 80211730587 - Note legali
Informiamo i visitatori, in virtù della individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), che questo sito utilizza direttamente solo cookie tecnici.[Ho letto]