LIFE PERSUADED Phthalates and bisphenol A biomonitoring in Italian mother-child pairs: link between exposure and juvenile diseases - LIFE13 ENV/IT/000482
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI
Ftalati e Bisfenolo A (BPA) sono composti diffusamente utilizzati come plasticizzanti, non persistenti nell’ambiente e rapidamente metabolizzati ma dichiaratamente interferenti endocrini (IE) ossia in grado di perturbare il funzionamento del sistema endocrino. La documentata esposizione come fattori che potenzialmente possono influire sulla salute umana rende il loro studio di importanza fondamentale. Infatti, in Italia circa il 10% dei bambini fra I 6-10 anni sono obesi mentre alterazioni del timing della pubertà sono registrati in 1/5000 bambini, con netta prevalenza nelle femmine.
L’esposizione a IE durante l’infanzia e la pubertà merita speciale attenzione poiché queste rappresentano fasi cruciali e suscettibili dello sviluppo. Studi recenti hanno associato l’esposizione a 2-ethylhexyl-phthalate (DEHP) e a BPA allo sviluppo di patologie infantili multifattoriali endocrino-correlate quali la pubertà precoce e l’obesità; a loro volta, queste alterazioni nelle fasi dello sviluppo possono favorire l’insorgenza di patologie quali il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari in età adulta. In assenza di dati nell’ambito nazionale sui livelli di DEHP e suoi metaboliti e BPA in bambini e adolescenti e sull’associazione diretta tra esposizione e patologie, il progetto europeo LIFE PERSUADED si pone i seguenti obiettivi riguardanti:
1. misurare i livelli interni dei metaboliti del DEHP e del BPA nei gruppi vulnerabili e suscettibili della popolazione, quali bambini e adolescenti e le loro madri, quali specifici indicatori di stile di vita e alimentazione;
2. valutare le differenze di esposizione tra aree urbane e rurali nel Nord, Centro e Sud d’Italia;
3. studiare la relazione tra livelli interni di DEHP e metaboliti e di BPA e telarca prematuro idiopatico, pubertà precoce centrale idiopatica e obesità infantile idiopatica;
4. integrare I livelli interni degli IE misurati con biomarcatori di effetto relative alle patologie come indici di potenziali effetti avversi;
5. valutare un chiaro rapporto causa-effetto dovuto all’esposizione a BPA e DEHP in condizioni sperimentali mediante l’utilizzo di un modello animale in fase juvenile (roditori) innovativo per lo studio delle patologie infantili;
6. migliorare la valutazione del rischio integrando dati umani e sperimentali e identificare misure per la riduzione dell’esposizione;
7. diffondere i risultati, I criteri e gli esiti del progetto ai principali stakeholders, compresi gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale, la popolazione, i media, e le ONG.
8. collaborare attivamente con i partners di DEMOCOPHES per la comparazione dei risultati e l’ampliamento del database europeo sui livelli dei metaboliti del DEHP e del BPA nelle coppie madre-bambino.
AZIONI:
Action B1. Studio di biomonitoraggio
Lo studio di biomonitoraggio prevede l’arruolamento di bambini e adolescenti sani di entrambe i sessi compresi nelle fasce di età 4-6, 7-10, 11-14 anni e delle loro madri, per un totale di 4320 soggetti. Le coppie madre-bambino verranno selezionate in aree urbane e rurali - definite in relazione alla densità di popolazione (> o < 150 abitanti/Km2) e al numero di abitanti (> o < 50.000) - in accordo con i dati forniti dall’Istituto Italiano di Statistica (ISTAT) nel Nord Centro e Sud del territorio italiano. Sulla base del progetto DEMOCOPHES, i criteri d’inclusione e i questionari relativi allo stile di vita e di alimentazione da compilare a cura dei soggetti inclusi nello studio saranno specificamente definiti.
Action B2. Studio cas-controllo su telarca prematuro idiopatico e pubertà precoce centrale idiopatica; Action B3. Studio caso-controllo sull’obesità idiopatica infantile
Verranno condotti due studi pilota caso-controllo riguardanti patologie infantili quali il telarca prematuro idiopatico e pubertà precoce centrale idiopatica e l’obesità infantile idiopatica. Verrà reclutato un minimo di 30 bambine con età compressa tra 2-7 anni, nel primo studio e un minimo di 30 bambini e 30 bambine di età compresa tra 6-10 anni, nel secondo.
Action B4. Valutazione dei contaminanti nei campioni umani
Ai soggetti reclutati verranno richiesti, previo consenso informato, campioni di urina da utilizzare rispettivamente per le analisi di DEHP e metaboliti e BPA mediante LC-ESI-MS
Action B5. Valutazione dei dati
Le analisi dei dati verranno effettuate mediante statistica descrittiva e inferenziale per valutare la correlazione tra livelli di IE, biomarcatori, parametri di salute e di esposizione, anche tenendo conto del piano di analisi di DEMOCOPHES
Action B6. Studio di tossicità in epoca di sviluppo in Sprague-Dawley in età peripuberale (fase juvenile) esposti a una miscela di DEHP e BPA ai livelli di dose ritrovati nella popolazione infantile.
Uno studio di tossicità in epoca di sviluppo verrà eseguito utilizzando ratti Sprague-Dawley in fase juvenile (età peripuberale) esposti a una miscela di DEHP e BPA ai livelli di dose ritrovati nella popolazione infantile. Durante la sperimentazione verranno registrati marcatori dello sviluppo sessuale. Al sacrificio verranno prelevati campioni di sangue e tessuto per valutare biomarcatori riproduttivi e metabolici, indicatori istopatologici e l’espressione genica di alcuni marcatori tossicologici selezionati.
Action B7. Valutazione di biomarcatori clinici; Action B8. Valutazione di biomarcatori tossicologici
Un pannello di biomarcatori clinici e tossicologici relativi alle patologie verranno valutati nei campioni di sangue dei soggetti nell’ambito degli studi caso controllo.
Action C1. Monitoraggio dell’impatto del progetto
L’impatto delle azioni di progetto verrà periodicamente valutato.
Actions D. Azioni di comunicazione e disseminazione
D1. Project Website; D2. Notice Boards; D3. Layman's report; D4. Newsletters; D5. Leaflets; D6. Conferenze; D7. Attività di disseminazione; D8. Facebook page
I risultati del progetto saranno diffusi al pubblico, alle comunità tecniche e scientifiche e agli stakeholders a livello nazionale e internazionale mediante un sito web dedicato, notice boards e layman’s report che verranno anche esposti nel corso di workshop, seminari e conferenze organizzati dal progetto stesso. Newsletter, opuscoli e brochures prodotte saranno rivolte ad un pubblico più vasto
Actions E. Gestione del progetto e monitoraggio dei progressi del progetto
E1. Gestione del progetto; E2. Collegamento e comunicazione con altri progetti; E3. After LIFE communication plan
Queste actions riguardano la gestione del progetto e il monitoraggio dei relativi progressi, la comunicazione con altri progetti coinvolti in temi analoghi e il piano di comunicazione After LIFE.
RISULTATI ATTESI:
PERSUADED fornirà i seguenti risultati:
© - Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 - 00161 - Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000 - C.F. 80211730587 - Note legali
Informiamo i visitatori, in virtù della individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), che questo sito utilizza direttamente solo cookie tecnici.[Ho letto]