Nonostante diversi decenni di studi e la pubblicazione di migliaia di articoli scientifici, il tema dei possibili rischi per la salute dell’esposizione a campi elettromagnetici sia a bassa frequenza (come quelli generati dalle linee ad alta tensione), sia ad alta frequenza (come quelli impiegati nella diffusione radiotelevisiva e nella telefonia cellulare) resta molto attuale e controverso. La ricerca scientifica si è enormemente sviluppata negli ultimi anni colmando molte lacune nella conoscenza dei meccanismi biologici e fornendo importanti indicazioni epidemiologiche, ma la circolazione dei risultati è generalmente limitata alla comunità degli specialisti.
Nell’ambito del progetto CAMELET l’Istituto Superiore di Sanità, con il supporto logistico della fondazione Elettra 2000 organizza un convegno destinato soprattutto alle strutture vicine ai cittadini, cioè quelle a cui questi ultimi si rivolgono più spesso per ottenere risposte ai loro dubbi e alle loro preoccupazioni: aziende sanitarie locali, agenzie di protezione ambientale, servizi tecnici di controllo locale delle sorgenti.
Lo scopo del convegno è di fornire un aggiornamento sui più significativi risultati delle ricerche recenti e sulle valutazioni di rischio effettuate da gruppi di esperti a livello internazionale. La complessità della problematica e la varietà dei temi non consente un esame completo e le relazioni saranno quindi focalizzate su alcuni aspetti di particolare rilievo e attualità. Il programma prevede però un ampio spazio per la discussione, a cui si auspica che i partecipanti apportino anche il contributo delle loro esperienze personali.
© - Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 - 00161 - Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000 - C.F. 80211730587 - Note legali
Informiamo i visitatori, in virtù della individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), che questo sito utilizza direttamente solo cookie tecnici.[Ho letto]