Il Progetto Nazionale per la standardizzazione e l'assicurazione di qualità dei test genetici dell'Istituto Superiore di Sanità è uno studio che si propone, su base volontaria dei Laboratori partecipanti, di garantire la verifica di tutti i controlli per assicurare la validità, l'accuratezza, la precisione, la riproducibilità dei test genetici già in uso su tutto il territorio nazionale
Condividi: | Tweet |
|
|
Una parte della nostra attività di ricerca si focalizza da anni sullo studio e sulla caratterizzazione di alterazioni genetiche in tumori, al fine di identificare markers diagnostici e prognostici in tali patologie.
L’approccio da noi utilizzato si avvale di tecniche di citogenetica molecolare e genetica molecolare
Condividi: | Tweet |
|
|
Una parte della nostra attività di ricerca si focalizza sullo studio e sulla caratterizzazione di linee cellulari allestite da pazienti con un quadro clinico complesso e una sintomatologia riferibile alla sindrome di Nijmegen (NBS-like), al fine di individuare mutazioni a carico del gene NBS1, alterazioni nei pathway coinvolti nella risposta al danno al DNA e difetti nell’espressione della nibrina.
Condividi: | Tweet |
|
|
4allegati
Il Centro Nazionale Malattie Rare ha condotto un progetto volto a organizzare corsi di formazione sui farmaci orfani per le Associazioni dei pazienti con malattie rare.
La metodologia utilizzata è quella della "formazione dei formatori": formazione di un responsabile dell’Associazione che poi si fa carico di promuovere l’attività sui farmaci orfani all’interno della propria Associazione.
Il progetto si articola in diversi fasi:
Condividi: | Tweet |
|
|
9allegati
Le Malattie Rare rappresentano circa il 10% delle patologie umane conosciute e interessano complessivamente una frazione rilevante della popolazione.
La difficoltà nell’ottenere un’appropriata e tempestiva diagnosi, la necessità di avere informazioni sui diritti delle persone coinvolte, il senso di solitudine insito nella “rarità” della malattia, rappresentato solo alcuni aspetti con i quali le persone si trovano a confrontarsi.
In questi anni, per dare una risposta a tali problematiche, un ruolo significativo è stato svolto dalle Associazioni di Pazienti, che hanno intrapreso la loro attività proprio per “dar voce” ai bisogni dei malati e dei loro familiari. Da tali esperienze è emersa la necessità di strutturare una relazione efficace tra operatore...
Condividi: | Tweet |
|
|
© - Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 - 00161 - Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000 - C.F. 80211730587 - Note legali
Informiamo i visitatori, in virtù della individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), che questo sito utilizza direttamente solo cookie tecnici.[Ho letto]