Direttore: Dr. Maurizio Federico
Studio degli inibitori di proteasi anti-HIV come nuovi microbicidi contro la trasmissione di HIV
I microbicidi anti-HIV aiutano nella riduzione della trasmissione dell’infezione. Purtroppo, i composti finora testati in clinica sono risultati inefficaci o solo parzialmente efficaci nell'impedire la trasmissione del virus. Quindi, trovare nuove strade atte ad impedire la trasmissione del HIV è ancora una priorità urgente. Per quanto riguarda il meccanismo di trasmissione dell’HIV, sono state proposte diverse ipotesi. Fra queste, la cattura dei virioni da parte delle cellule dendritiche (DC) che vengono in contatto con le cellule infettate nel sito di trasmissione (comunemente mucose ano-genitali) è considerato un...
Condividi: | Tweet |
|
|
Direttore: Dr. Paolo Monini
Risposte umorali nell’infezione da HIV e in risposta a vaccinazione con immunogeni di HIV/SIV
Le risposte umorali contro gli antigeni virali strutturali sono molto frequenti in tutti i soggetti HIV+. Al contrario, la prevalenza di anticorpi anti-Tat è piuttosto bassa nei soggetti HIV+, ma significativamente più elevata nei “long-term non-progressor”, suggerendo un ruolo protettivo di questi anticorpi (Rezza G. et al., J. Infect. Dis. 2005). Molti soggetti infettati, inoltre, hanno anticorpi anti-HIV neutralizzanti i quali, tuttavia, non sono in grado di controllare l’infezione né di bloccare la progressione. Lo studio delle risposte umorali indotte da vaccinazione e/o nel corso dell’infezione in modelli animali e...
Condividi: | Tweet |
|
|
Direttore: Dr. Fausto Titti
Trasmissione mucosale dell’infezione di HIV.
Le superfici mucosali costituiscono la più ampia superficie del corpo umano e rappresentano la prima linea di difesa contro molti patogeni. Oltre il 90% degli agenti infettivi nell'uomo accedono attraverso le membrane mucosali, sia per trasmissione orizzontale (rapporto sessuale) o verticale (parto e allattamento). Virus come poliovirus, virus erpetici infettano direttamente le cellule epiteliali e quindi sono più facilmente trasmessi rispetto all’HIV. Infatti, le cellule della mucosa presenti al sito d'ingresso, non sono considerati tra i bersagli preferenziali del virus HIV. Il tessuto mucosale contiene diverse cellule del sistema immunitario tra cui cellule presentanti...
Condividi: | Tweet |
|
|
Direttore (ad interim): Dr.ssa Barbara Ensoli
Le attività del Reparto 4 sono finalizzate all’allestimento, conduzione e valutazione di sperimentazioni cliniche di candidati vaccinali innovativi per la prevenzione e la terapia dell’HIV/AIDS e di nuovi approcci per il trattamento di tumori in pazienti HIV+ e sieronegativi. Esse includono in particolare: gli studi di tossicologia e farmacodinamica di candidati vaccinali e di agenti anti-tumorali nei modelli animali; la preparazione della documentazione relativa alla richiesta di approvazione all’uso nell’uomo di nuovi candidati vaccinali e di nuovi agenti anti-tumorali; la preparazione della documentazione necessaria per la conduzione di trial clinici (protocolli clinici, case report form, brochure per gli...
Condividi: | Tweet |
|
|
Direttore: Dr. Stefano Buttò
Studi epidemiologici, immunologici, virologici e molecolari in Paesi in Via di Sviluppo
Si stima che nel mondo più di 60 milioni di individui siano stati infettati dal virus HIV. Le aree geografiche con la più alta prevalenza ed incidenza dell’infezione sono rappresentate dall’Africa Subsahariana e da Paesi in Asia ed America Latina. Poiché la popolazione più colpita è costituita da giovani adulti, l’infezione da HIV ha, in questi Paesi, un forte impatto sulla salute pubblica e sulle principali attività produttive, determinando un progressivo indebolimento delle risorse sociali ed economiche.
Il Centro Nazionale AIDS è attivamente coinvolto in Sudafrica, un paese con una prevalenza di infezione da HIV tra le...
Condividi: | Tweet |
|
|
© - Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 - 00161 - Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000 - C.F. 80211730587 - Note legali
Informiamo i visitatori, in virtù della individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), che questo sito utilizza direttamente solo cookie tecnici.[Ho letto]